Idee. Maestri e bambini: tempo di educazione e di risveglio



L’approccio pedagogico attraverso il pensiero di Maria Zambrano e l’esperienza della psichiatra infantile Margherita Rimi: innovare è riscoprire la «civiltà dell’infanzia»




Una classe di una scuola primaria, anni 2000 - archivio

«La vocazione di maestro - scriveva Maria Zambrano in Per l’amore e per la libertà, Marietti, a cura di Annarosa Buttarelli (pagine 193, euro 24) – è tra tutte la più indispensabile, la più prossima a quella dell’autore di una vita, perché la conduce alla sua piena realizzazione ». Poche cose come l’impegno pedagogico tengono insieme la persona e il suo destino, stante che lungo la traiettoria che si disegna nel percorso pedagogico, quella stessa persona non soltanto si definisce, ma si integra, prende rapporto con gli altri, si connette al mondo. «Educare significa risvegliare, o aiutare a risvegliarsi, alla realtà, in modo che la realtà non sommerga l’essere e ciò che gli è proprio», scriveva ancora Zambrano in pagine a oggi di mirabile pregnanza e limpidezza. Educare vuol dire accompagnare il giovane individuo non al mimetismo, piuttosto a un’arte di seguire gli esempi. E contemporaneamente, guidare ciascuno verso la propria vocazione, che a sua volta è configurarsi di un destino, come inserzione della libertà individuale nel tempo, quel particolare tempo della vocazione che realizza la vita unendo essere e realtà, natura e fatti. La preziosa raccolta di saggi 'pedagogici' di Maria Zambrano, ora ripubblicata dopo una prima edizione del 2008, contiene, tra le altre, pagine densissime su cosa sia infanzia e, viceversa, adolescenza. Quest’ultima, «maturità dell’infanzia», è pensata come «età dell’imprecisione», indefinita e inafferrabile per sua essenza, al contrario dell’infanzia cui è invece peculiare una buona dose di leggibilità. Infanzia leggibile come vero e proprio «continente », tutto conformato e ispirato alla sua propria origine, alla nascita. Già, perché condizione dell’infanzia è un continuo ripetere l’inizio, e per ciascun essere umano venire al mondo è «trovarsi nato nella vita e già essendo, così andando verso una rinascita senza fine». Eppure, all’esistenza dell’infanzia, al suo statuto ontologico di generazione, non viene riconosciuta l’autorevolissima legittimità che le pertiene. È tendenzialmente misconosciuto quanto proprio nell’infanzia sia inscritta una grande lezione di libertà e di educazione morale. Spunti sui quali riflette Margherita Rimi ( Il popolo dei bambini. Ripensare la civiltà dell’infanzia, Marietti, pagine 210, euro 15), ponendo l’accento su quale frattura nella società abbia segnato il trascurare quella «civiltà dell’infanzia » riconoscere la quale è stato grande traguardo della storia della cultura del ventesimo secolo. Sono i bambini i veri protagonisti dell’innovazione, maestri di libertà, sovvertitori di schemi desueti; eppure, passato il tempo di Maria Montessori e del suo pensiero straordinariamente rivoluzionario, trascorsa l’eco delle riflessioni di stampo psicoanalitico di Ferenczi, Winnicott, Bion, l’infanzia è oggi età pochissimo considerata e seguita. Andrebbe «ascoltata con grande equilibrio», senza enfasi idealizzante, ma nemmeno con sistematica indifferenza e disattenzione. Perché dai bambini ci giunge una grande lezione, non solo per via della pratica del gioco come forma 'alta' di relazione con gli altri; anche una lezione di autonomia e di libertà. E se gli individui andrebbero coltivati e accompagnati nel loro progressivo incontro con la realtà, come argomentava Maria Zambrano, una società sana, commenta Margherita Rimi, dovrebb’essere quella che una volta riconosciuta la «civiltà dell’infanzia» sia in grado di fare un passo successivo. Mettersi in ascolto dei bambini, ma senza utilizzare i paradigmi adulti. Lasciar parlare e lasciar essere l’infanzia, secondo un criterio di rispetto «generazionale» in grado, idealmente, di sprigionare tanti insegnamenti nuovi: validi per grandi e piccini.
Avvenire

L’ora di religione, uno studente su tre chiede esonero al Nord, meno del 10% al Sud. Boom negli istituti tecnici e professionali. Tutti i dati

 

Boom di esonero al Nord per l’insegnamento di religione cattolica, ridotta la percentuale al Sud. La materia è impartita in Italia in tutte le scuole pubbliche di ogni ordine e grado. La legge n.121 del 1985 afferma, come è noto, il diritto di scegliere se avvalersi o meno di questo insegnamento.

Il diritto è riaffermato dal decreto legislativo del 1994 che aggiunge che dalla scelta non devono derivare delle discriminazioni.

Quanti sono, però, gli esoneri nelle scuole superiori, cioè di coloro che non vogliono frequentare le lezioni di religione cattolica?

Nell’anno scolastico 2019-20, in base ai dati resi noti dall’ufficio statistica del Ministero dell’Istruzione e resi noti dal settimanale L’Essenziale, il 31% degli studenti al Nord non si avvale dell’insegnamento di religione cattolica, il 28% al Centro. Numeri superiori alla media nazionale, del 22%, probabilmente derivati anche dall’inserimento di studenti stranieri nelle scuole. Al Sud, invece, questa percentuale crolla al 9%.

orizzonte scuola